Associazione Civetta
CIVETTA
forma, informa e sostiene la partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica. Proponiamo percorsi didattici innovativi finalizzati a sviluppare fra i ‘giovani adulti’ curiosità e spirito critico nei confronti della società complessa che li circonda. Civetta nasce dalla convinzione che l’educazione scolastica vada riscoperta nella propria funzione di bussola e di strumento imprescindibile al fine di formare cittadini attivi e consapevoli.
EUROPE CITY PROJECT
ideato e prodotto da Civetta, in partnership con H+ e l’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano, è il primo ‘evento diffuso’ sull’Europa che parte dal basso. L’idea è chiamare a raccolta per 4 giorni, dal 9 al 12 maggio, realtà associative civiche e singoli cittadini attorno al tema “Europa che c’è, Europa che non c’è”.
Ciascuno potrà portare contenuti e mettere a disposizione luoghi, al fine di raccontare un’Europa diversa, un’Europa di tutti e comprensibile a tutti, lontana tanto dalla narrativa istituzionale, da molti percepita come troppo fredda e complessa, quanto da quella europeista degli ultimi anni dell’Europa come buona, gentile e imprescindibile.
Quello che proponiamo è un esperimento di immaginazione collettiva con cui sviluppare un nuovo linguaggio da applicare ai temi europei.
Non soltanto talks, quindi, ma anche performance teatrali, mostre, musica, letture e tanto altro.
CIVETTA TAKE-OVER PROJECT
si pone l’obiettivo di sperimentare per una settimana un modello di scuola aperta, in cui ragazzi e docenti possano interagire con eccellenze e personalità provenienti dall’esterno.
Per una settimana il team di Civetta prende in mano le attività didattiche curriculari ed extracurricolari di un piccolo centro – per il 2020 è stato scelto Guardiagrele, in Abruzzo – portando artisti, manager, giornalisti, politici e civil servants con cui contaminare l’istituzione scolastica. Con il Take-over Civetta si propone di produrre un forte impatto territoriale riportando l’istituzione scolastica al centro della società. Nel corso del progetto, grazie alla collaborazione con le istituzioni locali, daremo vita ad un percorso di eventi pubblici co-diretti e prodotti dagli studenti, il cui obiettivo è quello di contaminare l’intera comunità con attività e proposte provenienti dalla scuola e dai suoi ospiti.

EUROPALAB
è un progetto articolato in più edizioni in cui Civetta ha deciso di affrontare uno degli argomenti più dibattuti ed allo stesso tempo meno approfonditi del nostro tempo, ovvero l’Europa.
Per questa seconda edizione di Europa Lab (anno scolastico 2018-2019), in considerazione della scadenza elettorale del maggio 2019, iI progetto affiancherà all’attività di formazione sulla storia e il funzionamento delle istituzioni Europee, un modulo didattico incentrato sui meccanismi di rinnovo delle cariche elettive delle istituzioni europee.
Nell’ambito di tale nuovo modulo, sarà inoltre proposto un percorso di analisi critica dei programmi degli schieramenti politici candidati al Parlamento Europeo e saranno promossi momenti di confronto fra i ragazzi e i principali esponenti dei partiti in campo.