I NOSTRI OBIETTIVI
Per vivere in una democrazia bisogna imparare a conoscere le sue regole. La società democratica si nutre delle iniziative dei singoli e sopravvive se la democrazia è radicata nel modo di vivere e di pensare dei cittadini. Con queste convinzioni Civetta si è posta l’obiettivo di educare e formare le giovani generazioni a riflettere in maniera critica sui problemi, le sfide e le complessità del mondo che li circonda. Riteniamo che l’unico modo per cercare di contrastare la crescente indifferenza e disaffezione alla politica, nello specifico, e al discorso pubblico, più in generale, sia quello di creare dei percorsi formativi studiati in modo da permettere ai ragazzi di avvicinarsi, incuriosirsi e partecipare alla vita pubblica.
Ci siamo resi conto che la prolungata assenza di istituzioni e partiti che si facciano carico di coinvolgere attivamente i cittadini nella dinamica democratica ha scavato un solco profondissimo fra nuove generazioni e vita
pubblica. Si è quindi insinuata nella testa di molti ragazzi la distorta logica del ‘noi e loro’ che li induce a credere che sia inutile attivarsi per provare a cambiare la nostra società, in quanto saranno sempre e comunque ‘loro’ a decidere e comandare su di ‘noi’. Proprio con l’obiettivo di contrastare la sensazione di impotenza che affligge una significativa porzione della cittadinanza, arginare la crescente tendenza a semplificare problemi in realtà estremamente complessi e stimolare la crescita di nuovi cittadini partecipi della vita pubblica, Civetta si occupa di strutturare innovativi programmi di educazione civica intermezzati da incontri ravvicinati con personalità della politica e della società civile.
IL NOSTRO METODO
Il progetto di Civetta muove dalla convinzione che per coinvolgere le giovani generazioni in percorsi che portino a sviluppare ragionamenti critici sulla vita pubblica e, conseguentemente, ad appassionarvisi, siano imprescindibili due elementi: una ragionata selezione dei contenuti da proporre e una grande attenzione al linguaggio e alle tecniche comunicative da adottare.
Ogni progetto portato avanti dall’associazione prevede un percorso diviso per fasi strutturato come segue:
Selezione dei contenuti
I nostri progetti prendono avvio con una fase preliminare di confronto e brainstorming , funzionale all’identificazione di un argomento che si presti ad essere sviluppato secondo il nostro metodo. Un argomento per rientrare nel nostro campo di azione deve avere le seguenti caratteristiche: (i) avere implicazioni che riguardino da vicino il presente o il futuro delle giovani generazioni; (ii) difetti di un’adeguata ed approfondita informazione; (iii) si presti ad essere affrontato con un approccio multidisciplinare.
Formazione di un advisory board
A valle dell’identificazione dell’oggetto del progetto, procediamo con la formazione di un comitato scientifico di esperti della materia selezionata. L’advisory board – composto da persone con competenze diversificate – ha il compito di dettagliare con precisione i contenuti che saranno portati nelle scuole, nonché quello di ‘scrivere la sceneggiatura’ del progetto, elaborandone il materiale didattico nonché il calendario preciso di lezioni, eventi ed iniziative che contribuiranno a dare forma e anima al progetto dell’anno seguente.
Riunioni con proff. e presidi delle scuole coinvolte/da coinvolgere
Il nostro modo di operare richiede necessariamente una stretta collaborazione con i docenti e presidi delle scuole coinvolte. A tale scopo prima dell’avvio di ogni progetto organizziamo incontri con i docenti al fine di raccogliere le loro impressioni e dettagliare il calendario per l’anno scolastico successivo in modo da coordinarci anche con i loro programmi didattici.
Incontri in classe
Con i membri dell’associazione, i componenti dell’advisory board e i dottorandi coinvolti nel progetto, ci rechiamo presso le scuole, proponendo pacchetti di lezioni modulabili in base alle richieste dei singoli istituti.
Workshops ed incontri fuori dalle mura scolastiche
I nostri progetti mirano a portare la scuola fuori dalla scuola, invitando i ragazzi a prendere parte a workshops (con professionisti del settore toccato dal progetto) ed eventi culturali (spettacoli teatrali, cineforum) collegati al progetto proposto.
Incontro finale con personalità pubbliche
Il percorso si conclude con un incontro pubblico in cui mettiamo a confronto i ragazzi con i massimi esperti e le più importanti personalità dell’ambito di riferimento del nostro percorso. Attuando una rivoluzione copernicana dei ruoli tradizionalmente loro attribuiti, i nostri incontri mettono i ragazzi al centro della scena mentre i personaggi pubblici stanno in ascolto e si mettono al loro servizio.