I NOSTRI OBIETTIVI

pubblica. Si è quindi insinuata nella testa di molti ragazzi la distorta logica del ‘noi e loro’ che li induce a credere che sia inutile attivarsi per provare a cambiare la nostra società, in quanto saranno sempre e comunque ‘loro’ a decidere e comandare su di ‘noi’. Proprio con l’obiettivo di contrastare la sensazione di impotenza che affligge una significativa porzione della cittadinanza, arginare la crescente tendenza a semplificare problemi in realtà estremamente complessi e stimolare la crescita di nuovi cittadini partecipi della vita pubblica, Civetta si occupa di strutturare innovativi programmi di educazione civica intermezzati da incontri ravvicinati con personalità della politica e della società civile.

Scarica qui lo statuto di CIVETTA

IL NOSTRO TEAM

Carlo Brenner
Bio
Riccardo Haupt
Bio
Luca Cappello
Bio
Lucrezia Gilardoni
Bio
Matteo Bellotti
Bio
Angelica Villa
Bio
Chiara Italiano
Bio
Lorenzo Secco
Bio
Francesca Brembati
Bio
Luca Pietro Ungaro
Bio
Sara D'Agati
Bio
Luca De Vecchi
Bio

IL NOSTRO METODO

Il progetto di Civetta muove dalla convinzione che per coinvolgere le giovani generazioni in percorsi che portino a sviluppare ragionamenti critici sulla vita pubblica e, conseguentemente, ad appassionarvisi, siano imprescindibili due elementi: una ragionata selezione dei contenuti da proporre e una grande attenzione al linguaggio e alle tecniche comunicative da adottare.
Ogni progetto portato avanti dall’associazione prevede un percorso diviso per fasi strutturato come segue:

Selezione dei contenuti
I nostri progetti prendono avvio con una fase preliminare di confronto e brainstorming , funzionale all’identificazione di un argomento che si presti ad essere sviluppato secondo il nostro metodo. Un argomento per rientrare nel nostro campo di azione deve avere le seguenti caratteristiche: (i) avere implicazioni che riguardino da vicino il presente o il futuro delle giovani generazioni; (ii) difetti di un’adeguata ed approfondita informazione; (iii) si presti ad essere affrontato con un approccio multidisciplinare.

Formazione di un advisory board
A valle dell’identificazione dell’oggetto del progetto, procediamo con la formazione di un comitato scientifico di esperti della materia selezionata. L’advisory board – composto da persone con competenze diversificate – ha il compito di dettagliare con precisione i contenuti che saranno portati nelle scuole, nonché quello di ‘scrivere la sceneggiatura’ del progetto, elaborandone il materiale didattico nonché il calendario preciso di lezioni, eventi ed iniziative che contribuiranno a dare forma e anima al progetto dell’anno seguente.

Riunioni con proff. e presidi delle scuole coinvolte/da coinvolgere
Il nostro modo di operare richiede necessariamente una stretta collaborazione con i docenti e presidi delle scuole coinvolte. A tale scopo prima dell’avvio di ogni progetto organizziamo incontri con i docenti al fine di raccogliere le loro impressioni e dettagliare il calendario per l’anno scolastico successivo in modo da coordinarci anche con i loro programmi didattici.
Incontri in classe
Con i membri dell’associazione, i componenti dell’advisory board e i dottorandi coinvolti nel progetto, ci rechiamo presso le scuole, proponendo pacchetti di lezioni modulabili in base alle richieste dei singoli istituti.

Workshops ed incontri fuori dalle mura scolastiche
I nostri progetti mirano a portare la scuola fuori dalla scuola, invitando i ragazzi a prendere parte a workshops (con professionisti del settore toccato dal progetto) ed eventi culturali (spettacoli teatrali, cineforum) collegati al progetto proposto.

Incontro finale con personalità pubbliche
Il percorso si conclude con un incontro pubblico in cui mettiamo a confronto i ragazzi con i massimi esperti e le più importanti personalità dell’ambito di riferimento del nostro percorso. Attuando una rivoluzione copernicana dei ruoli tradizionalmente loro attribuiti, i nostri incontri mettono i ragazzi al centro della scena mentre i personaggi pubblici stanno in ascolto e si mettono al loro servizio.

Catch a cookie!

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Carlo Brenner

È tra I fondatori di Civetta e attuale presidente al secondo mandato. È Laureato in Filosofia alla statale di Milano e Relazioni internazionali alla LUISS. Carlo ha lavorato per un anno e mezzo alle Nazioni Unite a New York, occupandosi dell’agenda sullo sviluppo sostenibile (SDGs), e ora lavora a Bruxelles per Intesa Sanpaolo; scrive per alcune testate giornalistiche. Civetta è la sua passione.

Riccardo Haupt

Laurea con lode in legge alla Statale di Milano, passa cinque anni fra Milano, Roma e Germania a lavorare nell’ambito delle politiche di mercato dell’UE – attualmente sta concludendo un Ph.D alla Bocconi. È convinto che l’istruzione rappresenti la risposta a tutti i problemi del nostro tempo. Si impegna in Civetta con l’idea che la scuola vada riscoperta nella sua funzione abilitante di bussola e di strumento democratico per formare cittadini attivi e consapevoli.

Luca Cappello

Bolognese di origine, Milanese di adozione. Laurea in giurisprudenza all’Unibo, Erasmus alla Sorbona, ricerca per la tesi presso NYU, Master sul processo tributario presso Ipsoa, Ph.D in Diritto Europeo presso Unibo. Avvocato dal 2016. Ha lavorato presso diversi studi legali milanesi e si è specializzato in diritto tributario con particolare attenzione a quello europeo, approfondito con il dottorato studiando la tassazione delle economie digitali in Europa.

Lucrezia Gilardoni

Laureatasi con lode in Scienze Storiche con una tesi di ricerca nell'ambito del costituzionalismo americano, inizia fin da subito a insegnare storia e filosofia.
Attualmente gestisce un istituto di formazione superiore di Ottica e Optometria.
Il suo legame con il mondo della scuola e la sua passione verso le giovani menti sono solo alcuni dei suoi preziosi contributi a Civetta.

Matteo Bellotti

Da anni nel mondo del commercio, attualmente nello sviluppo immobiliare, dopo aver girato varie città europee si stabilisce a Milano, città che ama visceralmente. Dopo aver partecipato a EXPO 2015 ed essere entrato in contatto con la politica locale, fa sua la sfida di dare ai ragazzi dei licei un interlocutore che li aiuti nello sviluppo del pensiero critico. In Civetta contribuisce ascoltando molto, parlando il giusto e occasionalmente sbattendo i pugni sul tavolo.

Angelica Villa

Laureata in Relazioni Internazionali presso l'Università statale di Milano, da due anni lavora a BASE Milano dove si occupa di programmazione e progettazione in ambito sociale, di formazione e di sviluppo organizzativo. Da sempre impegnata in attività e progetti inerenti “la cosa pubblica”, è attualmente fondatrice e presidente dell'associazione Manuia Policies for Happiness, una piattaforma che vuole creare una connessione tra chi, in mondi o modi diversi studia e si occupa di felicità pubblica e chi, nella politica e nelle organizzazioni vuole reinterpretare la propria missione in una chiave nuova.

Chiara Italiano

Nata a Varese, ha conseguito una doppia laurea magistrale italo-tedesca in Politiche Europee ed Internazionali ed un master di specializzazione in International Relations. Ha lavorato a Vienna presso l'OSCE e l'ONU, ed a Bruxelles presso la Commissione europea. Appassionata di arte, comunicazione e politica, crede nel dialogo e nella condivisione della conoscenza come fonte di vera ricchezza nella vita.

Lorenzo Secco

Nato a Firenze e cresciuto a Roma frequenta l’Università Bocconi durante la quale intraprende esperienze di studio e lavoro all’estero. Da laureato lavora in diversi settori: energy, largo consumo e consulenza strategica. Oggi si occupa di strategia e business development all’interno di un gruppo internazionale che opera nei settori della televisione e dei media. Fa parte di Civetta perché crede fortemente nella corretta informazione come strumento per avere una piena autonomia e capacità decisionale.

Francesca Brembati


Romana di nascita, scuola francese di crescita, milanese di adozione. Si laurea con pieni voti in giurisprudenza all'Univ. degli Studi di Milano, con tesi in diritto penale, inizia la pratica forense e una collaborazione con la didattica della Statale nello stesso ambito. Dal 2018 è dottoranda in diritto penale all'Univ. della Tuscia. Con e per Civetta analizza tematiche centrali del mondo d’oggi.

Luca Pietro Ungaro

Laureato in Economia e Finanza a Milano, lavora come consulente manageriale a Parigi ed ha conseguito un MBA a Madrid con scambi in California e Ghana. Membro del Global Shapers Rome Hub - World Economic Forum. Presidente e fondatore di Culturit, EpicFail e di Energia Giovani. Ha co-fondato Civetta perché crede nel ruolo essenziale dei giovani nel disegnare il futuro della società.

Sara D'Agati

Un PhD a Cambridge in relazioni internazionali, insegna relazioni transatlantiche all'Università di Roma Tre ed un corso sulle grandi sfide globali al Master del Sole24Ore. Per Repubblica A&F scrive di innovazione sociale e soft power. Ha un blog personale, l’Utopista, dove racconta del mondo che vorrebbe ed uno sull'Huffingotn Post dove si arrabbia per il mondo com’è. È Aspen Junior Fellow dal 2015 e ha diretto la rivista The New’s Room dal 2016 al 2018. Per h+ si occupa di comunicazione strategica e nation branding.

Luca De Vecchi

Nato a Milano, di sangue misto friulano e napoletano. Rappresentante degli studenti per tutti gli anni in cui ha frequentato l'università bocconi e poi impegnato in attività politica e civica di vario genere. Avvocato giuslavorista in uno studio internazionale di Milano. Convinto che dialogo e metodo democratico siano essenziali per la convivenza civile si impegna tutto oggi per porre le basi per una società più libera e più dialogante. Anche per questo è una civetta.